giovedì 30 gennaio 2014

FORZA NUCLEARE FORTE

Che cos'è? 

La forza nucleare forte serve a tenere uniti i protoni e i neutroni all'interno del nucleo . È la più forte delle quattro interazioni fondamentali. Il suo valore è circa 100 volte maggiore rispetto alla forza elettromagnetica. Questa interazione è estremamente intensa e se liberata sprigiona enormi energie.

Definizione: 

Il nucleo di un atomo è costituito da neutroni (privi di cariche elettriche) e protoni (con carica positiva). Siccome la forza di repulsione elettrica (forza di Coulomb: http://it.m.wikipedia.org/wiki/Forza_di_Coulomb) è maggiore rispetto a quella gravitazionale, la forza nucleare debole tiene legati tra loro i nucleoni (ovvero i protoni e i neutroni contenuti nel nucleo), che altrimenti si respingerebbero a vicenda.


Chi formulò delle teorie a riguardo? 

Oltre a Enrico Fermi (cfr. Forza nucleare debole), uno dei fisici che portò alla scoperta di questa forza fu Ettore Majorana (1906-1938). Egli scrisse molte opere riguardanti la fisica nucleare e la meccanica quantistica relativistica. Purtroppo la sua scomparsa a soli 32 anni portò a continue speculazioni riguardanti la sua morte (suicidio, allontanamento volontario...) e ci privò delle sue geniali intuizioni. 

giovedì 16 gennaio 2014

FORZA ELETTROMAGNETICA

Che cos'è?:

La forza elettromagnetica caratterizza la struttura atomica e molecolare della materia. Deriva dal termine 'elettromagnetismo', una sezione della fisica classica che studia la forza elettromagnetica. Questa forza spiega molti fenomeni naturali quali l'elettricità, il magnetismo e la luce; inoltre è stato il primo esempio di unione di due forze diverse (elettrica e magnetica) e si manifesta in molte situazioni nella vita quotidiana (es. elettrodomestici).
Questa forza è responsabile dell'interazione (def. processo in cui due o più oggetti agiscono l'uno sull'altro) tra oggetti che possiedono una carica elettrica e quindi creano un campo elettromagnetico, che si propaga nello spazio per mezzo della radiazione elettromagnetica, un fenomeno ondulatorio che si auto-propaga e che nel vuoto viaggia alla velocità della luce.

Chi formulò delle teorie sull'argomento?: 


  • Charles Augustine de Coulomb (1736-1806) con la sua legge di Coulomb, è considerato il fondatore della teoria dell'elettricità del magnetismo 







    • Michael Faraday(1791-1867) che formulò la legge di Faraday, anche conosciuta come legge d'induzione elettromagnetica. Inoltre è celebre per aver inventato il Becco di Bunsen (cfr: http://it.wikipedia.org/wiki/Becco_di_Bunsen)



    FORZA NUCLEARE DEBOLE

    Che cos'è?


    La forza nucleare debole si riferisce al cambiamento della configurazione interna dei protoni e dei neutroni. Uno dei cambiamenti più importanti è il "decadimento beta"(β), ovvero il passaggio da neutrone a protone (cfr: http://it.m.wikipedia.org/wiki/Decadimento_beta). È grazie ad essa che si regola il ritmo delle reazioni nucleari nelle stelle e quindi anche nel sole. 

    Definizione:

    La forza nucleare debole rappresenta un equilibrio tra le forze interiori dei diversi quark.
    Questi ultimi sono fermioni (particelle chiamate così in onore dello scopritore Enrico Fermi) elementari (indivisibili).

    Chi fu il primo a formulare una teoria su questo argomento?


    Questa forza non ha un vero e prorio inventore, ma la persona che ha condotto per prima delle indagini su questo argomento fu Enrico Fermi (1901-1954) nel 1933. Fu uno dei tecnici del progetto Manhattan, ovvero fu uno degli inventori della bomba atomica.
    È considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi. 
    Ha anche vinto un premio nobel per la Fisica nel 1938. 




    martedì 14 gennaio 2014

    FORZA GRAVITAZIONALE

    Che cos'è?:


    È una delle forze più deboli ma allo stesso tempo una delle più importanti. Si manifesta su tutti i corpi aventi una massa. È grazie a questa che possiamo sollevare oggetti o muoverci nello spazio

    Definizione:

    Nella fisica classica è interpretata come una forza di attrazione conservativa agente tra corpi, la cui manifestazione è la forza peso (forza che il campo gravitazionale esercita su una massa verso il centro della terra)

    Chi l'ha scoperta?:

    Fu scoperta nel diciassettesimo secolo 
    da Isaac Newton (1642-1727).È facilmente riconducibile a lui grazie all'aneddoto di Newton e della mela. A lui si attribuisce il libro "Philosophiae Naturalis Principia Mathematica" nel quale stabilisce i modelli per la meccanica classica.

    INTRODUZIONE

    Definizione di forza fondamentale:


    Una forza fondamentale si riferisce alle forze della natura che sono alla base dei fenomeni fisici e alle quali si rifanno tutte le leggi relative alla fisica. In sostanza reggono l'equilibrio dell'universo.

    Le forze fondamentali sono le seguenti:
    1. FORZA GRAVITAZIONALE
    2. FORZA NUCLEARE DEBOLE
    3. FORZA ELETTROMAGNETICA
    4. FORZA NUCLEARE FORTE 
    Chiamarle forze o interazioni è indifferente.

    Chi ha scoperto le forze fisiche?:

    La prima teoria fu elaborata da James Clerck Maxwell (1831-1879) nel 1873, riguardante i fenomeni elettromagnetici. A questo proposito ha scritto anche un libro intitolato "A Dynamical Theory of the Electromagnetic Field".